Il Convegno è organizzato dall’Associazione Slow Food Verona Ovest in collaborazione con il Comune di Lazise con l’obiettivo di dare un ulteriore impulso ad un turismo che guardi alla sostenibilità ponendo l’accento su un cibo e vino sempre più buono, pulito, giusto e sano.
Il titolo del Convegno prende spunto dalla famosa frase di Carlo Petrini sul futuro del turismo che viene citato nel sottotitolo del Convegno.
Non è un caso che il Convegno tocchi anche il tema principale di Terra Madre Salone del Gusto edizione 2024: essere natura, inteso come il rapporto equilibrato degli esseri umani con la natura, con tutta la natura.
Il modello turistico che si è portato avanti finora mostra spesso i suoi lati migliori, genera ricchezza, nuovi posti di lavoro, permette di valorizzare luoghi e territori ricchi di attrattività turistica ben consolidata.
Altrettanto spesso però, soprattutto negli ultimi anni, il turismo ha generato un processo che nel lungo periodo tende a soffocare quelle stesse ricchezze che hanno prodotto.
Cosa potrebbero fare le destinazioni per non segare il ramo su cui sono sedute?
Avere il coraggio di non guardare solo al turismo ma rimettere al centro le persone, le identità locali, le tradizioni, i prodotti agroalimentari e far nascere e avviare processi di (ri)costruzione della comunità, restituendo, prima che ai turisti, ai residenti stessi, le identità che animano i territori.
Riappropriarsi delle produzioni locali, dei luoghi, dei paesaggi, restituirli alla coscienza collettiva permette di tutelare e valorizzare tutti i soggetti della filiera agroalimentare, le tipicità territoriali come il vino, l’olio d’oliva, i piatti della tradizione e non ultimo gli ecosistemi naturali.
In un mondo turistico che fagocita i territori e i paesi senza un occhio di riguardo alla natura e alla qualità della vita dei cittadini, l'unica soluzione è ricostruire la comunità ospitante, la ricchezza di cui è composta l' identità territoriale (storia, tradizioni, biodiversità, cultura enogastronomica), accelerando processi di restituzione e diffusione di valore al territorio. Solo facendo sì che il territorio si riappropri di ciò di cui è fatto, si potrà continuare a rendere sostenibile nel tempo la destinazione e renderla attrattiva agli occhi dei viaggiatori.
Ecco perché si vuole partire da quella citazione di Carlo Petrini in cui ancora nel 2010 invitava a stravolgere i canoni tradizionali con cui si pensa al turismo e a cambiare paradigma. Puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità, perché, come sottolinea il fondatore di Slow Food, quanto più i residenti sono felici e si prendono cura dell’ambiente in cui vivono, tanto più la destinazione diventerà attrattiva per i turisti.
Per invertire rotta serve innanzitutto sensibilizzare tutti gli attori del territorio gardesano: istituzioni, operatori turistici, associazioni, albergatori, ristoratori, commercianti, agricoltori, pescatori, produttori, artigiani, scuole, cittadini, affinché vengano adottate delle politiche locali che vadano in questa direzione. E’ questo uno degli obiettivi del Convegno organizzato da Slow Food Verona Ovest in collaborazione con il Comune di Lazise.
Programma
inizio ore 20.30
Relatore
Professore di Tourism Management all’Università degli Studi di Bergamo, è stata Vice Presidente del Comitato Turismo del OECD (OCSE), ha ricoperto la carica di Amministratore Delegato di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo.
Ha scritto o curato 22 libri e decine di articoli in riviste scientifiche italiane e straniere focalizzati su tutti gli aspetti legati al turismo: culturale, enogastronomico, termale e congressuale, dalla gestione degli agriturismi a quella dei villaggi vacanze, dalle risorse umane nel settore turismo fino alle nuove sfide offerte da internet e dalle nuove tecnologie.
Da anni si dedico alla valorizzazione del turismo enogastronomico, pubblicando il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano che punta a fare un quadro di un settore in forte evoluzione, grazie ad analisi quanti-qualitative, ricerche inedite e contributi di autorevoli esperti del mondo accademico e scientifico, nazionali e internazionali.
Relatore
La giornalista ed autrice tedesca Monika Kellermann, importante autrice di oltre 90 fra libri e articoli di enogastronomia, vive per sei mesi all’anno a Lazise sul Lago di Garda. Dal 2008, cioè da quando è uscito il suo primo libro „Gardasee – Eine kulinarische Rundreise“, un circuito gastronomico del Lago, ha pubblicato anno dopo anno tanti altri libri ed articoli sul Lago di Garda e sulle zone viticole limitrofe, tra cui “Glücksmomente Gardasee”.
Lavora come libera professionista per la Camera di Commercio Italiana Monaco-Stoccarda. Collabora con Gardasee.de e scrive per Gardasee Zeitung. Oltre alla sua più che trentennale attività giornalistica, nel 1998 ha aperto con un socio la vinoteca „Punto DiVino“ nel cuore di Monaco. Ne ha condiviso la conduzione fino al 2010 e questa è stata per lei un’ ulteriore grande scuola per imparare a giudicare e stimare i vini.
Relatore
Imprenditore, esperto nel campo della grafica, stampa, editoria, informatica e web marketing.
Produce e gestisce piattaforme web per associazioni internazionali e case editrici legate al mondo della enogastronomia, della difesa della biodiversità alimentare e del turismo.
È presidente di Slow Food Verona Ovest APS, associazione territoriale della grande rete internazionale di Slow Food. Promuove i progetti di Slow Food e in particolare ha creato e gestisce i Mercati della Terra Slow Food di Sommacampagna e San Floriano in Valpolicella
credits Clay Williams
Moderatore
Bresciano, classe 1983, cresce a Cologne, paese della Franciacorta ai piedi del Montorfano che tra le sue vie ne ha una dedicata al Brodo di Cappone. Mentre fa il liceo, sognando di fare il cuoco, frequenta per gioco le cucine di Vittorio Fusari, ma la vita lo porta in Piemonte a frequentare l’università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. È curatore delle guide Osterie d’Italia (dal 2010) e Birre d’Italia (dal 2012), autore de Il piacere della Birra (Slow Food Editore, 2017), Cuocere, Dalla scoperta del fuoco ai giorni nostri (Slow Food Editore, 2020), I Paesi della Birra - Belgio (Slow Food Editore, 2023) e dei podcast Lievito Madre (Piano P, 2021), Beer Revolution (Piano P, 2022), Una Storia Dolcissima (Piano P, 2022) e L’Oro e la Schiuma (Piano P, 2023). Scrive per Cook.inc, Domani e Cibo Today, collabora con Geo (Rai Tre), l’Università di Scienze Gastronomiche e Roads and Kingdoms.
Contatti
Email
veronaovest@network.slowfood.it
Social
Sito web
Cibusform
Con il patrocinio di